Home Casa Scopri i tesori nascosti dei giardini di Marrakech in Marocco

Scopri i tesori nascosti dei giardini di Marrakech in Marocco

566
0
Scopri i tesori nascosti dei giardini di Marrakech in Marocco

Scopri i tesori nascosti dei giardini di Marrakech

Marrakech, spesso soprannominata la “Perla del Sud” o la “Città Rossa”, è piena di tesori nascosti che meritano di essere scoperti, in particolare i suoi giardini segreti che rappresentano delle oasi di tranquillità nel fervore della città. Ecco una panoramica dei giardini da esplorare in questa città ricca di cultura.

Esplorazione dei giardini segreti di Marrakech

Un tour tra i giardini più nascosti

Oltre ai noti parchi cittadini, Marrakech nasconde angoli verdi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti. Tra questi, il Jardin Majorelle, il Jardin Secret e il jardin de l’Agdal.

Ad ogni modo, prima di proseguire verso le specifiche descrizioni, ecco un breve riepilogo dei giardini menzionati:

Giardino Anno di Creazione
Jardin Majorelle Anni ’20 del XX secolo
Jardin secret Ristrutturato nel 2016
Jardin d’Agdal  
Jardin d’Anima Creato recentemente dall’artista André Heller.

Il jardin Majorelle: un’oasi colorata

Una tavolozza di colori in mezzo al verde

Questo giardino emblematico, creato dal pittore francese Jacques Majorelle negli anni ’20 del XX secolo, è famoso per le sue piante esotiche e i suoi colori vibranti. Acquistato recentemente dalla Fondazione Pierre Bergé – Yves Saint Laurent, rimane una destinazione imperdibile per gli amanti dell’arte e della natura.

Alla scoperta del giardino segreto

Un angolo di pace nel cuore della medina

Situato nel cuore della medina, questo giardino è stato aperto dopo importanti restauri nel 2016. Offre una combinazione di architettura islamica, piante aromatiche e fontane, creando un rifugio ideale per rilassarsi lontano dall’agitazione dei souk.

Le meraviglie botaniche del jardin Anima

Un viaggio tra arte e natura

Situato a circa 30 minuti da Marrakech, questo giardino botanico è stato creato dall’artista André Heller. È noto per le sue installazioni artistiche e i suoi paesaggi lussureggianti, ideali per una fuga nella natura e la contemplazione artistica.

READ :  Scopri l'isola portoghese eletta miglior località balneare d'Europa

Un viaggio sensoriale nel cuore del Cyber Parc Arsat Moulay Abdeslam

Tecnologia e natura in simbiosi

Inserito in un contesto di rinnovamento urbano, il Cyber Parc Arsat Moulay Abdeslam offre un connubio perfetto tra modernità e tradizione. Oltre a ospitare una varietà di piante esotiche, il parco dispone anche di stazioni multimediali dove i visitatori possono approfondire la storia e la cultura marocchina.

Incontro con la natura al parc Menara

Un’oasi verde ai piedi dell’Atlante

Oltre alla grande vasca d’acqua che rinfresca l’atmosfera, il parc Menara è noto per le sue ampie piantagioni di ulivi. Il tutto si trova ai piedi delle montagne dell’Atlante, offrendo così uno scenario mozzafiato.

I tesori nascosti del palazzo Bahia e dei suoi giardini

Architettura e natura in harmonia

Il palazzo Bahia, con i suoi magnifici giardini, rappresenta un altro importante patrimonio di Marrakech. La combinazione tra l’opulenza architettonica e la bellezza dei giardini offre ai visitatori una duplice esperienza culturale ed estetica.

Immersione nella storia nel jardin de l’Agdal

L’eredità storica del Marocco in un giardino

Classificato come patrimonio mondiale dall’UNESCO, questo giardino si estende su oltre 400 ettari ed è famoso per i suoi oliveti e frutteti tipicamente marocchini. Offre viste panoramiche sulle montagne dell’Atlante, perfette per passeggiate in famiglia o pic-nic.

Scoprire i giardini nascosti di Marrakech significa non solo fare un viaggio estetico, ma anche immergersi nell’anima del Marocco. Durante la pianificazione della vostra visita, assicuratevi di prendervi il tempo per apprezzare questi spazi preziosi e le storie che contengono.

4.6/5 - (11 votes)

Come giovane media indipendente, Valtellina Web ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. GRAZIE!

Seguici su Google News