Home Benessere e Salute alimentazione sana Additivi alimentari: elementi essenziali da controllare durante la spesa

Additivi alimentari: elementi essenziali da controllare durante la spesa

298
0
Additivi alimentari: gli elementi indispensabili da controllare durante la spesa

Nel mondo moderno, con l’aumento del consumo di alimenti trasformati, siamo sempre più esposti agli additivi alimentari. Secondo il regolamento (CE) n°1333/2008, oltre 300 additivi come conservanti, coloranti e agenti di consistenza sono regolamentati in Europa. Sono sostanze che non hanno valore nutritivo ma vengono aggiunte per vari motivi tecnologici, tra cui la conservazione e il miglioramento della consistenza e del colore degli alimenti. Questo articolo vuole aiutarti a conoscere meglio questi additivi alimentari, a capire come leggere le etichette dei prodotti per individuarli e a darti consigli pratici per una spesa senza additivi.

Capire gli additivi alimentari

Tipologie di additivi

Gli additivi alimentari possono essere divisi in due grandi categorie : additivi naturali e additivi sintetici.

  • Additivi Naturali: Provenienti da fonti vegetali o marine, come l’agar-agar (E406), usato come gelificante.
  • Additivi Sintetici: Creati chimicamente, questi additivi sono spesso criticati a causa dei loro potenziali effetti sulla salute.

L’importanza di conoscerli

E’ fondamentale saper riconoscere gli additifi presenti nei nostri cibi per poter fare scelte consapevoli.

La regolamentazione degli additivi: cosa bisogna sapere

Verifiche indispensabili durante la spesa

Ci sono alcuni passaggi fondamentali da seguire quando si fa la spesa per garantire una scelta sicura e consapevole.

Passaggio Descrizione
Listare gli Additivi Saper leggere le etichette al fine di identificare gli additivi. Cercate i codici che iniziano con “E”, che indicano additivi approvati. Ad esempio, E211 è il benzoato di sodio, un conservante.
Dose Giornaliera Ammissibile (DGA) Ogni additivo ha una DGA, cioè la quantità massima che un individuo può ingerire quotidianamente senza rischi. Questa informazione è essenziale per evitare l’eccesso.
Ricerca di Studi Basati sulla Realtà Certe sostanze, come le nitrosammine, considerate cancerogene dal CIRC nel 2015, devono essere monitorate. Anche se l’EFSA ha valutato e mantenuto delle dosi autorizzate nel 2017, ulteriori ricerche sono necessarie per verificare la loro sicurezza.
READ :  Scopri cosa dice la forma delle tue labbra sulla tua personalità: un test rivelatore

Decifrare le etichette per rilevare gli additivi

Importanza delle etichette alimentari

Le etichette forniscono anche informazioni sul valore nutrizionale, come carboidrati, lipidi e proteine. Da consumatori, è fondamentale essere consapevoli di ciò che ingeriamo. Di conseguenza, capire l’impatto dei carboidrati sulla salute può guidarci a fare scelte alimentari più sagge.

Sospettare le promesse del marketing

Le etichette possono includere promesse allettanti, ma non riflettono sempre un prodotto sano. Si consiglia di valutare la composizione e non le promesse fatte.

I ruoli dei vari tipi di additivi

Conservanti

Gli additivi sono utilizzati per diverse ragioni tecnologiche, tra cui la conservazione degli alimenti.

Impatto degli additivi sulla salute: mito o realtà ?

Effetti potenziali sulla salute

Molti additivi sintetici sono criticati per i loro potenziali effetti negativi sulla salute.

Come limitare il consumo di additivi ?

Scegliere prodotti senza additivi

L’opzione migliore è optare per alimenti poco trasformati, in quanto contengono generalmente meno additivi. I prodotti freschi come frutta, verdura e carni offrono naturalmente una qualità superiore.

Consigli pratici per una spesa senza additivi

Evitare gli additivi non necessari

E’ sempre meglio optare per prodotti naturali, evitando quando possibile l’aggiunta di additivi non necessari.

Per concludere, gli additivi alimentari, sebbene utili per la conservazione e la trasformazione degli alimenti, pongono questioni di sicurezza e di salute. Armandovi di conoscenze e mantenendo una vigilanza durante le vostre spese, potrete fare scelte sagge che promuovono un’alimentazione sana ed equilibrata. Ricordate sempre: optare per prodotti naturali è l’opzione più salutare.

4.7/5 - (3 votes)

Come giovane media indipendente, Valtellina Web ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. GRAZIE!

Seguici su Google News