Home Benessere e Salute 6 comportamenti sottovalutati che danneggiano la salute mentale, secondo una psicologa

6 comportamenti sottovalutati che danneggiano la salute mentale, secondo una psicologa

565
0
6 comportamenti sottovalutati che danneggiano la salute mentale, secondo una psicologa

La nostra salute mentale è un aspetto fondamentale della nostra vita. Secondo la psicologa Marion Thélisson, ci sono sei comportamenti che tendiamo a sottostimare, ma che possono avere un impatto importante sulla nostra condizione psicologica. Spesso trascurati, questi atteggiamenti se non identificati e corretti possono essere fonte di frustrazione accumulata, perdita di autostima e esaustione mentale.

Capiamo i comportamenti trascurati che influenzano la salute mentale

I bisogni degli altri prima dei propri

Frequentemente mettiamo le esigenze altrui prima delle nostre. Questo comportamento può portare a una carenza di auto-consapevolezza e alla negazione dei propri bisogni e desideri.

Ignoranza della propria storia personale

Molti di noi tendono a ignorare o minimizzare l’impatto dell’ambiente familiare ed esperienze passate sulla nostra salute mentale. Comprendere la nostra storia personale è fondamentale per capire come ci influenzi attualmente.

Dopo aver compreso questi comportamenti, possiamo iniziare a capire come i bias cognitivi influenzino il nostro benessere psicologico.

L’impatto dei pregiudizi cognitivi sul nostro benessere psicologico

Il ruolo del pensiero distorto

I pregiudizi cognitivi sono schemi di pensiero distorti che influenzano la nostra percezione della realtà. Essi possono portare a decisioni irrazionali, problema di autostima e stress cronico.

La negazione come difesa

Rifiutare o evitare di affrontare problemi emotivi può sembrare una soluzione immediata, ma alla lunga può aggravare le condizioni psicologiche esistenti.

Il prossimo passo è analizzare come genere e salute mentale si intersecano, e quanto sia importante rompere il silenzio su questo argomento.

La relazione tra genere e salute mentale: rompiamo il silenzio

L’importanza del dialogo

È fondamentale discutere apertamente le questioni di salute mentale legate al genere. La stigmatizzazione sociale spesso porta le persone a soffrire in silenzio, aggravando il loro stato psicologico.

Riconoscimento dei segni di una relazione tossica

Vivere in una relazione tossica, sia essa professionale, amicale, familiare o romantica, può avere gravi ripercussioni sulla propria salute mentale. Riconoscere e mettere fine a una relazione tossica è essenziale per il benessere psicologico.

READ :  Riflessologia: scopri i suoi Benefici e Applicazioni Terapeutiche

Esploriamo ora l’influenza delle nostre abitudini quotidiane sulla nostra salute mentale.

Le conseguenze sconosciute delle attitudini quotidiane sull’equilibrio mentale

Stress e ansia: nemici invisibili

Lo stress, l’ansia e la sofferenza emotiva possono avere un impatto significativo sulla nostra salute fisica e mentale. Eventi stressanti come le elezioni possono aumentare il rischio di disturbi cardiaci e cardiovascolari.

L’importanza del tempo per sé

Dedicare tempo a se stessi, ai propri hobby e passioni può migliorare notevolmente la qualità della vita e promuovere una buona salute mentale.

Infine, esploriamo come possiamo identificare e modificare questi comportamenti nocivi.

Strategie per identificare e modificare le abitudini che danneggiano la salute mentale

Riconoscere i segnali

È essenziale riconoscere i segnali di avvertimento che indicano un potenziale problema di salute mentale. Questo può includere cambiamenti nell’umore, nel comportamento o nel livello di energia.

Cambiamento delle abitudini

Cambiare le abitudini quotidiane può essere un passo efficace verso il miglioramento della salute mentale. Questo può includere l’introduzione di una routine di esercizio fisico, l’alimentazione corretta o la meditazione quotidiana.

In questo articolo abbiamo esplorato sei comportamenti che, se trascurati, possono influire negativamente sulla nostra salute mentale. Abbiamo discusso l’importanza di mettere le proprie esigenze al primo posto, comprendere la nostra storia personale, fare attenzione ai pregiudizi cognitivi, riconoscere e terminare le relazioni tossiche, gestire efficacemente lo stress e l’ansia e dedicare tempo a se stessi. Infine, abbiamo condiviso alcune strategie per identificare e modificare queste abitudini nocive. Ricordiamo che prendersi cura della propria salute mentale è un impegno costante che richiede consapevolezza e azione.

4/5 - (6 votes)

Come giovane media indipendente, Valtellina Web ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. GRAZIE!

Seguici su Google News