Formaggi in Piazza: XI edizione alle porte

“La produzione casearia è motivo di orgoglio locale e un biglietto da visita per tutto il nostro territorio. Il Distretto Agroalimentare, che ha come scopo primario la promozione delle eccellenze a Marchio di origine, ha ritenuto strategico partecipare alla sua realizzazione in modo attivo. La collaborazione con il Comune di Sondrio e il Consorzio di tutela dei formaggi Valtellina Casera e Bitto mostra come possa essere sinergico cooperare con enti e strutture con diverse attività istituzionali ma con un unico obiettivo: valorizzare la Valtellina e quanto da essa prodotto” continua Franco Moro, Presidente Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina.
Un evento corale e pensato per tutti, dunque, quello che aspetta cittadini e visitatori nell’ultimo fine settimana di ottobre: degustazioni, street food, laboratori per bambini, musica, mostre, show-cooking, visite guidate e molto altro.
Sia sabato che domenica, infatti, si potranno effettuare tour tra le specialità enogastronomiche della Valtellina, oppure percorsi didattici a quiz sulla conoscenza del formaggio attraverso i sensi; i piccoli aspiranti casari potranno imparare tutto sul formaggio grazie a dei divertenti laboratori didattici, mentre gli amanti della scoperta potranno partecipare alle visite guidate ‘Il Centro storico di Sondrio e Palazzo Pretorio’ o passeggiare attraverso i millenari terrazzamenti grazie all’iniziativa a cura degli accompagnatori di media montagna del Collegio Guide Alpine della Lombardia.
Ma ancora le sorprese non sono finite, tra sfide di scatti fotografici a tema, escursioni, iniziative solidali, degustazioni, spettacoli di strada e spettacoli musicali. Formaggi in Piazza ma non solo quindi: nelle stesse giornate tutti i visitatori potranno partecipare a tante altre manifestazioni collaterali come Via Trieste d’Autunno e Scarpabellando, visitare la mostra ‘Arte e carità’ oppure partecipare al ‘Teo Teocoli Show’, lo spettacolo che si terrà al Teatro Sociale di Sondrio.
Organizzato dal Comune di Sondrio, con il contributo di Regione Lombardia e di UnionCamere Lombardia, l’evento nasce anche dalla collaborazione con il Consorzio di Tutela Valtellina Casera e Bitto, con la Provincia di Sondrio, Con Valtellina Expone, con il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina, con Onav-Organizzazione nazionale assaggiatori di vino e Onaf-Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi e con numerose associazioni cittadine.